Corso di Formazione per Addetto alla conduzione di Miniescavatore e Minipala-8 ore

Il Corso di Formazione per Addetto alla conduzione di Miniescavatore e Minipala ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo in sicurezza delle mini macchine, secondo le disposizioni dell’Art. 73, comma 4 D.Lgs. 81/2008.

Validità del corso su tutto il territorio nazionale

La validità del nostro corso su tutto il territorio nazionale è garantita dal punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012 che recita “[…] gli attestati rilasciati in ciascuna Regione o Provincia autonoma sono validi sull’intero territorio nazionale […]” recependo il principio di reciprocità e della libera circolazione dei lavoratori e dei titoli professionali legittimamente conseguiti all’interno del medesimo ordinamento giuridico statale e nel quadro di comuni regole sovranazionali ai sensi della Direttiva Europea 2500/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

PROGRAMMA FORMATIVO:

MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA): normativa generale, normativa di riferimento attrezzature di lavoro, responsabilita’ dell’ operatore.

MODULO TECNICO (3 ORE): Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a miniescavatore e minipala. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli da effettuare prima dell’ utilizzo. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi piu’ ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature. Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro.

MODULO PRATICO (4 ORE): Miniescavatore – Visione e individuazione dei componenti strutturali del macchinario. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e controlli pre utilizzo. Esecuzione di manovre di livellamento. Esecuzione di movimentazione carichi di precisione. Aggancio di attrezzature speciali e loro impiego. Esercitazioni di tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Operazioni di salita e discesa in sicurezza del mezzo sul carrellone di trasporto. Minipala – Visione e individuazione dei componenti strutturali del macchinario. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e controlli pre utilizzo. Aggancio di attrezzature speciali e loro impiego. Esercitazioni di tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Operazioni di salita e discesa in sicurezza del mezzo sul carrellone di trasporto.

Conseguimento dell’attestato

Al termine del corso in aula seguirà una fase di verifica di apprendimento delle materie studiate attraverso un test. Solo dopo aver superato con esito positivo il test di verifica si potrà ottenere l’attestato di avvenuta formazione valido per tutto il territorio nazionale.

Corso di formazione per Operatore Laser – Online

Questo corso di formazione mira a garantire che gli operatori laser acquisiscano una comprensione completa dei rischi associati all’uso del laser e delle misure preventive necessarie per garantire un ambiente di trattamento sicuro. Al completamento del corso, gli operatori saranno in grado di eseguire trattamenti laser in modo sicuro ed efficace, contribuendo così alla soddisfazione e alla sicurezza dei pazienti.

Il corso è fruibile interamente On-line

Costo: 40,00 euro

 

Validità del corso su tutto il territorio nazionale

La validità del nostro corso su tutto il territorio nazionale è garantita dal punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012 che recita “[…] gli attestati rilasciati in ciascuna Regione o Provincia autonoma sono validi sull’intero territorio nazionale […]” recependo il principio di reciprocità e della libera circolazione dei lavoratori e dei titoli professionali legittimamente conseguiti all’interno del medesimo ordinamento giuridico statale e nel quadro di comuni regole sovranazionali ai sensi della Direttiva Europea 2500/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

Obiettivi formativi

Programma del corso:
Modulo 1: Introduzione alla Tecnologia Laser
Principi di base della tecnologia laser.
Tipi di laser utilizzati nei trattamenti estetici e le loro applicazioni.
Rischi e benefici dei trattamenti laser.
Legislazione e normative pertinenti.
Normativa della sicurezza d. lgs. 81/08
Normativa della sicurezza: Rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico
Dispositivi di protezione individuale
Documentazione che accompagna ogni apparecchiatura

Modulo 2: Sicurezza e Gestione del Rischio
Rischi associati all’utilizzo del laser in ambito estetico.
Precauzioni di sicurezza per proteggere il paziente e l’operatore.
Gestione dei rischi durante i trattamenti laser.
Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) e attrezzature di sicurezza.

Modulo 3: Valutazione del Paziente e Consulenza
Valutazione dell’idoneità del paziente ai trattamenti laser.
Consultazione pre-trattamento e analisi del fototipo cutaneo.
Gestione delle aspettative del paziente e informazioni sui trattamenti.
Modulo 4: Procedure Operative
Preparazione dell’area di trattamento e dell’apparecchiatura laser.
Impostazione dei parametri del laser in base al tipo di trattamento.
Tecniche di trattamento corrette e protocolli operativi.
Gestione delle emergenze e delle complicanze.

Modulo 5: Pratica Clinica e Supervisione
Sessioni di pratica clinica sotto la supervisione di un operatore esperto.
Applicazione delle competenze apprese nei trattamenti reali.
Feedback e valutazione delle prestazioni.
Modulo 6: Aggiornamenti e Formazione Continua
Mantenimento della competenza attraverso l’apprendimento continuo e l’aggiornamento professionale.
Partecipazione a corsi di formazione avanzata e conferenze del settore.
Revisione periodica delle procedure e delle linee guida.